bambini... onnivori, vegetariani o persino vegani?
Succede spesso che al Pediatra vengano poste domande sull'alimentazione dei bambini, in particolare all'inizio e durante lo svezzamento o in casi "particolari", come nel caso in cui i genitori vogliano impostare un'alimentazione differenziata: vegetariana (in generale priva di carni o pesci) o addirittura vegana (priva di ogni derivato animale).
Le ragioni odierne possono essere moltissime: etiche, ambientalistiche, religiose, igienistiche, salutistiche e a volte purtroppo... persino modaiole!!
Come Pediatri, al di là che condividiamo o meno certe scelte, siamo soprattutto confrontati con due grandi difficoltà:
1) Ascoltiamo davvero le esigenze nutrizionali della famiglia, le abitudini già presenti, le opinioni, ... o forniamo unicamente programmi "standardizzati", che spesso non permettono ai genitori di condividere apertamente e in libertà le loro scelte, rischiando cosi di non aiutarli veramente o di indurli a non metterci al corrente di decisioni che, se non gestite al meglio, potrebbero rivelarsi persino dannose per l'individuo?
2) Siamo capaci di offrire suggerimenti utili per evitare la carenza di elementi nutrizionali fondamentali, nel caso davvero una famiglia scelga certi regimi particolari?
La Società Svizzera di Pediatria ha elaborato (3.2020) un documento molto chiaro in merito, per aiutare medici e famiglie nel sostenere un'alimentazione consapevole e soprattutto adeguata per lattanti e bambini in tenera età, in particolare in caso di regimi alimentari particolari.
(clicca sul link sottostante per scaricare il documento completo)