2020 - PAPILLOMAVIRUS E VACCINO: a che punto siamo?
Un numerosissimo studio condotto in Svezia tra il 2006 e il 2017 di cui sono stati recentemente pubblicati i risultati ha confermato l'efficacia del vaccino contro il PapillomaVirus e il suo ruolo nella riduzione del tumore del collo dell'utero.
Sono state studiate 1.672.983 di giovani donne tra 10 e 30 anni, di cui 527.871 vaccinate con almeno una dose di Gardasil (questo il nome del vaccino), mentre le restanti non hanno effettuato la vaccinazione.
Risultato: 538 donne, nel gruppo delle non vaccinate, si sono ammalate di tumore. Nel gruppo delle vaccinate soltanto 19!
Significato: il vaccino, in particolare se effettuato prima dei 17 anni, ha dimostrato di ridurre dell'88% il rischio di cancro del collo dell'utero!
Ulteriori studi sono ancora in corso, a confermare ancora di più' quanto già osservato sino ad oggi. Ricordiamo infatti che la vaccinazione è utile non soltanto nel sesso femminile, ma anche in quello maschile, essendo responsabile di tumore genitale e non solo, purtroppo in entrambi i sessi.
Desiderate del materiale informativo per parlarne con i vostri figli? Cliccate e scaricate i file qui di seguito...
Altri documenti utili: